Demolizioni Industriali

DEMOLIZIONE IMPIANTI INDUSTRIALI

Demolire impianti industriali richiede attrezzature ben specifiche, autorizzazioni e certificazioni e poiché è un attività colma di rischi, è necessario che le operazioni siano svolte esclusivamente da professionisti con esperienza certificata.

Generalmente, ogni singolo impianto industriale, oltre ad essere costituito da una struttura/capannone, si compone di mezzi produttivi che devono essere correttamente smantellati in base alle specifiche procedure di sicurezza, in quanto, ogni modello ha le sue tipicità strutturali che variano anche in base alle sostanze che vengono trattate.

Le aree industriali in disuso sono tutte diverse tra loro, la propria collazione o la passata destinazione d’uso sono due esempi delle tante variabili che vanno ad incidere sulle procedure da mettere in atto.

Infatti, alcune aree richiedono esclusivamente operazioni di riqualificazione (demolizione) altre invece esigono anche di bonifica perché ritenute potenzialmente inquinanti, la scelta avviene a seguito del sopralluogo che rappresenta una delle fasi principali poiché con questo si riesce a raccogliere le informazioni utili per progettare l’intervento.

Durante il sopralluogo si verifica la presenza o meno di sostanze pericolose, ma si valuta anche se ci sono attrezzature/impianti e o macchinari da smontare con l’eventuale recupero di alcuni materiali.

Nel momento in cui si opera con una semplice demolizione, prima è necessario rimuovere qualsiasi tipo di materiale, sia che esso venga smaltito o recuperato.

Nel caso di bonifica, invece, le sostanze individuate come pericolose devono essere smaltite in modo specifico in base alla loro natura, questa operazione necessariamente richiede un iter burocratico complicato e lunghe tempistiche.

La complessità richiama anche il fatto che spesso lo smaltimento di alcune sostanze avviene in altri paesi esteri.

L’operazione vera e propria di demolizione viene messa in atto da persone formate e specializzate.

In tale ambito si vanno ad utilizzare attrezzature che come gru, caricatori a ragno e tante altre, che richiedono specifiche certificazioni e l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale previsti dalla normativa.